"La mente è un paracadute. Funziona solo se si apre" (Albert Einstein)
La matematica insegna a ragionare, apre la mente e contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e argomentare in modo corretto, E' un linguaggio universale con il quale è scritto il mondo e conoscerlo significa avere lo strumento necessario per interpretarlo. Il progetto MateScienze è rivolto a studenti che nutrono un interesse specifico per il sapere matematico e scientifico anche nell'ottica di una futura scelta universitaria. La finalità sono: - acquisire, a vari livelli, la capacità e la disponibilità ad utilizzare modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafica e simbolica, cogliendo gli aspetti essenziali dei fenomeni complessi, - comprendere ed esprimere in modo rigoroso informazioni qualitative e quantitative, - esplorare situazioni problematiche e risolvere problemi. - vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisioni.
Il potenziamento per la MATEMATICA è articolato in due percorsi: Classe di potenziamento: prevede un ampliamento dei programmi curricolari dal primo al quarto anno del Liceo 1° biennio : 4 ore settimanali (3+1) 2° biennio: 3 ore settimanali (2+1)
Gruppo di approfondimento della classe articolata Al gruppo di studenti che non rientrassero nella classe di potenziamento per questioni di formazione classi, si propone uno sviluppo significativo delle tematiche curricolari mediante moduli da svolgere a ridosso dell'orario antimeridiano: 1° biennio: 4 moduli da 5 ore (20 ore annuali) 2° biennio: 2 moduli di 6 ore (12 ore annuali)
Per le SCIENZE per le classi di potenziamento e il gruppo di approfondimento della classe articolata sono proposti nel secondo biennio 3 moduli di 6 ore per ciascun anno scolastico.
Il Liceo propone anche il progetto facoltà scientifiche rivolto gli alunni del quinto anno che intendono prepararsi ai test di ammissione nelle suddette facoltà.